Siete qui:

  1. Home
  2. Avvisi
  3. Selezione pubblica per soli...

Selezione pubblica per soli titoli per l'assegnazione di incarichi di rilevatore per il XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni

pubblicato il 12 agosto 2011

SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI INCARICHI DI RILEVATORE PER LO SVOLGIMENTO DEL XV° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

Vista la Delibera di Giunta n. 76. del 10.08.2011 con la quale è stato approvato il presente Avviso di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di incarichi di Rilevatore Statistico Istat per il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

RENDE NOTO

che intende procedere alla selezione pubblica, per soli titoli, finalizzata alla formazione di una graduatoria di rilevatori da utilizzare nell'ufficio Comunale di Censimento (UCC) per svolgere le attività connesse al 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni .

Le persone che siano interessate a svolgere l'incarico di rilevatore per il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni anno 2011, possono presentare domanda per partecipare alla selezione per la formazione della graduatoria dei rilevatori.

L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro così come previsto dal D. Lgs. 11/4/2006, n. 198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246".

1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione sono:

  • Età non inferiore ai 18 anni;
  • Essere residente nel Comune di San Venanzo
  • Possesso del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o equipollente;
  • Possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell'Unione Europea;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Assenza di condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l'instaurarsi e/o mantenimento del rapporto di impiego;
  • Idoneità psicofisica alle mansioni da svolgere;
  • Disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio del Comune di San Venanzo per raggiungere tutte le unità di rilevazione;
  • Per gli appartenenti ad altri Paesi dell'UE, conoscenza – letta, scritta e parlata – della lingua italiana;
  • Conoscenze e capacità d'uso dei più diffusi strumenti informatici: word ed excel o altri equivalenti programmi di videoscrittura e fogli di calcolo (ad esempio writer e calc del pacchetto open office)
  • Non avere un lavoro dipendente a tempo indeterminato, non svolgere un lavoro autonomo o un'attività professionale abituale rientrante nel campo di applicazione dell'IVA;

2.TITOLI DI PREFERENZA

Costituiscono titolo di preferenza:

- il possesso di Laurea di durata triennale, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Diploma di laurea vecchio ordinamento, conseguite presso Università o altro Istituto universitario statale o legalmente riconosciuto;

- la comprovata esperienza di coordinamento o di rilevazione nell'ambito dei censimenti o di altre indagini statistiche condotte dall'Istat o da altri Enti appartenenti al Sistema Statistico Nazionale (SISTAN);

- il possesso di dottorato di ricerca, master universitario o corso di specializzazione post laurea in discipline statistiche;

- il possesso della patente europea EDCL

- essere disoccupato o in stato di mobilità .

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande (15 giorni dalla pubblicazione del bando all'albo pretorio del Comune)

3. COMPITI DEI RILEVATORI

Ai rilevatori potranno essere assegnati compiti di rilevazione nel territorio del Comune di San Venanzo, ovvero attività di inserimento e revisione dati (back office) da svolgere presso il Centro Comunale di Raccolta (CCR) individuato a tal fine. Le mansioni verranno distribuite e suddivise tra i rilevatori nel rispetto delle esigenze organizzative e delle necessità dell'UCC. Come indicato nel Piano Generale del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni (del. Presidente dell'ISTAT, 18 febbraio 2011), i compiti complessivamente attribuibili ai rilevatori sono i seguenti:

  • partecipare obbligatoriamente alle riunioni di formazione e acquisire le necessarie conoscenze e abilità attraverso i diversi strumenti formativi, anche on line, che saranno messi a disposizione dall'ISTAT;
  • gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione della Rilevazione predisposto dall'ISTAT, il diario della/e sezioni di censimento a ciascuno di essi assegnate dal coordinatore di riferimento o dal responsabile dell'UCC;
  • effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella Lista Anagrafica Comunale (LAC) nei casi di mancato recapito tramite spedizione diretta;
  • eseguire i solleciti alle unità di rilevazione non ancora rispondenti rispettando tempi e modalità definite dal coordinatore di riferimento o dal responsabile dell'UCC;
  • provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;
  • coadiuvare i coordinatori e l'altro personale dell'UCC nella gestione dei Centri Comunali di Raccolta;
  • rilevare gli edifici e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune, ma non comprese nella LAC, tenendo conto degli orari di loro presenza nel domicilio e offrendo loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;
  • provvedere alla revisione dei dati contenuti nei questionari e alla compilazione dei riquadri di propria pertinenza in essi contenuti;
  • segnalare al responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art. 11 del D. Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
  • svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell'UCC .

Nello svolgimento dei compiti suddetti i rilevatori sono tenuti al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e si devono attenere a quanto stabilito e previsto dal "Manuale di rilevazione" che sarà loro fornito dall'ISTAT al momento della formazione.

I compiti di cui sopra potranno essere modificati e integrati da eventuali disposizioni ISTAT e/o da esigenze organizzative dell'UCC.

AVVERTENZE PARTICOLARI

Nell'espletamento dell'incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da censire, attività diverse da quelle proprie dei Censimenti e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione.

I rilevatori sono vincolati al segreto statistico ai sensi dell'art. 8 del D. Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 "Segreto di ufficio degli addetti agli uffici di statistica" e sono soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all'art. 326 del codice penale "Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio".

Il rilevatore, le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni censuarie, potrà essere sollevato dall'incarico.

I rilevatori, nell'espletamento delle loro attività, dovranno garantire un impegno giornaliero costante e dovranno sempre avere con sé un tesserino di riconoscimento.

4. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione di cui al punto 1, verrà redatta una graduatoria sulla base degli eventuali altri titoli, secondo i criteri sotto riportati.

A parità di punti, i candidati verranno elencati nella graduatoria in ordine crescente di età, come previsto dall'art. 3, comma 7, della Legge 127/97, come modificato dall'art. 2, comma 9 della Legge 191/98.

a) titoli di studio universitari :

- Laurea breve = punti 1;

- Laurea Specialistica o Magistrale o Laurea vecchio ordinamento = punti 2;

- Laurea breve in discipline Statistiche, Diploma Universitario di Statistica = punti 2;

- Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o Laurea vecchio ordinamento in discipline Statistiche = punti 3;

Master universitario, Specializzazione post lauream, Dottorato di ricerca in discipline statistiche = punti 2

In caso di possesso di più lauree, anche se di tipologia differente, ne verrà valutata solo una, quella a cui viene attribuito il punteggio maggiore.

c) incarichi di rilevazioni statistiche eseguite per conto dell'ISTAT :

- rilevatore o coordinatore al Censimento dell'Agricoltura= punti 2;

- rilevatore o coordinatore al Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, dell'Industria e dei Servizi= Punti 2;

- rilevatore o coordinatore per le indagini ISTAT svolte negli ultimi 10 anni = punti 1 per ciascuna indagine (fino al massimo di punti 8 complessivi per gli incarichi di rilevazioni di cui alla presente lettera c).

d) conoscenza e capacità d'uso dei più diffusi strumenti informatici :

- patente europea EDCL = punti 1

- attestati di corsi riconosciuti dalla Regione Umbria, con superamento di esame finale = punti 2

e) condizione lavorativa:

- persona disoccupata o in stato di mobilità: punti 0.10 a mese per un massimo di 2 punti .La condizione lavorativa è comprovata dall'iscrizione al competente Centro per l'impiego.

f) esperienze professionali:

- precedenti esperienze lavorative presso uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni o di precedenti esperienze lavorative presso Centri di Elaborazione Dati di enti pubblici o privati: Punti: 0,10 a mese per un massimo di punti 2. A questo scopo si considera come mese intero il periodo superiore a quindici giorni, i periodi di quindici giorni o inferiori non vengono valutati. Sono esclusi dalla valutazione le esperienze lavorative per i quali manchi o sia incompleto alcuno dei dati richiesti, con particolare riferimento all'indicazione dell'esatto termine di inizio e di conclusione del rapporto di lavoro.

La graduatoria, approvata con specifico provvedimento del Responsabile dei Servizi Demografici sarà pubblicata all'Albo Pretorio e sul sito web del Comune di San Venanzo www.comune.sanvenanzo.tr.it.

L'Ufficio Comunale di Censimento, sulla base delle domande pervenute provvederà all'individuazione di un congruo numero di persone.

I candidati preselezionati saranno ammessi ad un apposito corso di istruzione al termine del quale il Responsabile del Settore Demografico verificherà l'idoneità dei partecipanti.

Nel rispetto della graduatoria, il Responsabile del Settore Demografico provvederà a conferire gli incarichi tenendo conto delle esigenze organizzative dell'UCC e delle modalità definite dall'ISTAT.

La sottoscrizione dell'incarico è subordinata alla partecipazione al corso di formazione obbligatorio, a cui i candidati saranno invitati mediante invio di e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda.

La mancata partecipazione alla formazione costituirà rinuncia all'eventuale conferimento dell'incarico.

Il Comune di San Venanzo si riserva la facoltà di revocare, modificare o sospendere o prorogare il presente avviso.

5. COMPENSI E NATURA DEL CONTRATTO

L'incarico di rilevatore ha natura di incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale ed è conferito ai sensi dell'art. 2222 del Codice Civile.

Il conferimento dell'incarico non comporta in nessun modo la costituzione di un rapporto di pubblico impiego con il Comune di San Venanzo.

Per ogni indagine sarà corrisposto un compenso massimo stabilito dall'ISTAT, al lordo di ritenute fiscali e contributive, per ogni questionario correttamente compilato e riconosciuto regolare, secondo i parametri previsti dalla normativa sul Censimento, per attività da svolgere in esterno e/o per attività di back office, tale importo è onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori e non ci potranno essere richieste di rimborso.

La mancata esecuzione dell'incarico non dà diritto ad alcun compenso, come pure l'interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno remunerati solo i modelli regolarmente e correttamente lavorati.

Il compenso, che sarà disposto nel disciplinare di incarico, verrà corrisposto dopo la validazione da parte dell'ISTAT dei dati trasmessi dal Comune.

I compensi saranno liquidati una volta che l'ISTAT avrà versato le relative somme al Comune.

6. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Gli interessati possono presentare domanda entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso all'Albo Pretorio del Comune di San Venanzo. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il fac-simile allegato al presente Avviso, deve essere:

- completata in tutte le sue parti a pena di esclusione

- debitamente firmata dal richiedente ;

- corredata da fotocopia di un documento di identità;

- indirizzata al "Comune di San Venanzo P.zza Roma, 22 - La busta deve riportare la dicitura "DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER SOLI TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI INCARICHI DI RILEVATORE PER LO SVOLGIMENTO DEL XV° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI e inoltrata soltanto con una delle seguenti modalità:

a. per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso;

b. a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di San Venanzo entro le ore 13.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso.

c. tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.sanvenanzo@postacert.umbria.it

Non saranno prese in considerazione le domande che, pur spedite nei termini e con le modalità sopra esposte, non pervengano all'Ufficio Comunale di Censimento del Comune di San Venanzo entro 5 giorni dalla scadenza del presente Avviso. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata o inesatta ricezione della domanda inviata per posta. Le dichiarazioni contenute nella domanda sono soggette ai controlli ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1. cognome, nome, data e luogo di nascita;

2. codice fiscale;

3. residenza anagrafica

4. eventuale recapito per comunicazioni, numero di telefono, numero di telefono cellulare ;

5. indirizzi di posta elettronica;

6. indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) se posseduta;

7. possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell'Unione Europea;

8. conoscenza della lingua italiana parlata letta e scritta (solo per gli appartenenti ad altri Paesi dell'UE);

9. godimento dei diritti politici e comune di iscrizione alle liste elettorali;

10. esistenza o meno di eventuali condanne riportate, specificandole anche se siano stati concessi amnistia, condono, perdono giudiziale;

11. esistenza o meno di eventuali procedimenti penali in corso, specificandoli;

12. non essere stato destituito o dispensato dall'impiego in una Pubblica Amministrazione e di non essere interdetto dai pubblici uffici per sentenze passate in giudicato;

13 di non essere stato escluso dai compiti di Rilevatore a seguito di accertamenti con esito negativo da parte dell'ISTAT;

14. posizione nei riguardi degli obblighi militari;

15. di essere fisicamente idonei ad assolvere l'incarico;

16. di essere a conoscenza che l'eventuale incarico delle funzioni di rilevatore costituisce conferimento di incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale;

17. di essere disponibili agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio del Comune di San Venanzo per raggiungere tutte le unità di rilevazione;

18. di essere disponibile a raggiungere, con mezzi propri, la sede per partecipare alle riunioni di istruzione o per eventuali altri adempimenti previsti dall'ISTAT;

19. possesso del diploma di scuola media superiore (di durata quinquennale o equipollente) indicando l'anno scolastico in cui è stato conseguito, l'Istituto che lo ha rilasciato ;

20. eventuale laurea breve;

21. eventuale laurea specialistica o vecchio ordinamento;

22. eventuale laurea breve in discipline statistiche, economiche o sociali;

23. eventuale laurea specialistica o vecchio ordinamento in discipline statistiche, economiche o sociali;

24. eventuali Master, Specializzazioni, Dottorato conseguiti in discipline statistiche;

25. eventuali incarichi di rilevatore in indagini effettuate per conto dell'ISTAT svolti negli ultimi 10 anni o di rilevatore o coordinatore ai Censimenti degli anni 2000-2001;

26. la conoscenza e la capacità d'uso dei più diffusi strumenti informatici;

27. possesso di eventuali certificazioni e/o attestati posseduti in merito alle competenze informatiche;

28. non avere un lavoro dipendente a tempo indeterminato, non svolgere un lavoro autonomo o un'attività professionale abituale rientrante nel campo di applicazione dell'IVA;

29. eventuali esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni o presso Centri di elaborazione dati di Enti pubblici o privati;

30. eventuale iscrizione quale disoccupato, o in mobilità, presso il Centro per l'Impiego

31. di dare il consenso, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 al trattamento dei propri dati personali con riferimento al presente bando di selezione, anche attraverso l'inserimento in banche dati e l'elaborazione mediante procedure informatizzate.

I moduli predisposti per la domanda sono disponibili presso i Servizi Demografici – San Venanzo P.zza Roma, 22. Sono, inoltre, scaricabili di seguito da questo stesso sito internet:

fac simile domanda per rilevatori al 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni (pdf)

Gli aspiranti rilevatori, al momento della presentazione della domanda, devono allegare una fotocopia in carta semplice (non autenticata) di un documento d'identità in corso di validità.

Non sono tenuti, invece, ad allegare alcuna documentazione relativa ai requisiti di ammissione e di altri titoli posseduti, i quali si intendono autocertificati nella domanda di ammissione con firma in calce alla stessa.

L'Amministrazione si riserva in ogni momento la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dai candidati.

Possono, ad ogni modo, allegare il proprio curriculum vitae, formativo e professionale, datato e firmato, possono allegare copia di eventuali attestati o documenti di certificazione posseduti in merito alla conoscenza ed utilizzo dei più diffusi strumenti informatici.

Ferme restando le sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. del 28.12.2000 n. 445 qualora da controlli emerga la non veridicità della dichiarazione resa dal concorrente, ai sensi dell'art. 75 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, il medesimo decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio o del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio o del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

7. INFORMATIVA

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 si informano gli interessati che i dati personali forniti saranno utilizzati esclusivamente al fine della graduatoria per l'assegnazione dell'incarico di rilevatore per lo svolgimento del XV° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Tali dati saranno conservati presso l'Ufficio Comunale di Censimento del Comune di San Venanzo e trattati secondo le disposizioni del D.Lgs. 196/2003.

Il presente Avviso è pubblicato all'Albo Pretorio e sul portale internet del Comune di San Venanzo: www.comune.sanvenanzo.tr.it.

Ai sensi e per gli effetti della L. 241/1990 e s.m.i. si informa che il Responsabile del Procedimento relativo all'avviso in oggetto è la Dott.ssa Augusta Millucci, e i relativi atti sono disponibili presso i Servizi Demografici del Comune di San Venanzo.

Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi all'Ufficio Comunale di Censimento c/o la sezione Demografica del Comune di San Venanzo-

Tel: 075/8747271 - 075/8747269

Fax 075/8747282

e-mail: anagrafe@comune.sanvenanzo.tr.it

San Venanzo, 12.08.2011

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI
DOTT.SSA AUGUSTA MILLUCCI

Comune di San Venanzo (TR) | Piazza Roma, 22 - 05010 San Venanzo (TR) | Tel. 075 875123 - 075 875386 | info@comune.sanvenanzo.tr.it

PEC: comune.sanvenanzo@postacert.umbria.it - Partita IVA e Codice Fiscale: 00185990553

Valid XHTML 1.1 Valid CSS [Valid RSS] Powered by SmartControl

Powered by Akebia - Content Management System Smart Control