Comune di San Venanzo

Siete qui:
- Home
- Bandi e gare
- Bandi regionali per...
Bandi regionali per l'affitto e l'acquisto della prima casa
pubblicato il 31 ottobre 2014
La normativa indicata in oggetto introduce la possibilità, per la Regione, di realizzare singoli interventi, destinati a rispondere in maniera rapida alle esigenza abitative manifestate da varie categorie in condizioni di debolezza sociale.
In attuazione di quanto previsto dalla legge, la Giunta regionale ha già emanato, nel 2011 e nel 2013, complessivamente quattro bandi, finalizzati ad erogare contributi per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, di nuclei familiari composti da una sola persona e di nuclei familiari monoparentali (un solo genitore con figli minori a carico).
Gli interventi attuati hanno avuto un forte impatto sociale e, per questo motivo, la Giunta regionale ha stabilito di ripetere tali iniziative nel corrente anno, prevedendo anche l’emanazione di bandi per sostenere l’affitto, in modo da offrire una valida alternativa alle famiglie in particolari difficoltà economiche che non possono sostenere l’acquisto di un alloggio.I bandi in programma sono i seguenti:
a) nuclei familiari numerosi, ovvero coppie, coniugate o conviventi anagraficamente, i cui componenti siano di età inferiore ai 45 anni, o compiano il 45° anno di età nel 2014, che abbiano almeno tre figli, dei quali almeno due minorenni (Bando pubblicato nel S.O. n. 2 al BUR n. 46 del 1.10.2014 –scadenza 31.10.2014);
b) i nuclei familiari composti da una sola persona separata o divorziata (Bando pubblicato nel S.O. n. 3 al BUR n. 49 del 22.10.2014 – scadenza 21.11.2014);
c) i nuclei familiari composti da non più di due persone, delle quali almeno una sia di età superiore ai 65 anni, o compia il 65° anno di età nel 2014 (Bando previsto per i primi di dicembre);
d) i nuclei familiari monoparentali, ovvero composti da un solo genitore (vedovo/a, separato/a, divorziato/a, single) e da uno o più figli minorenni. Fanno parte di questa categoria anche i nuclei familiari monoparentali nei quali, oltre ai figli minorenni, sono presenti figli maggiorenni portatori di handicap, con un’invalidità pari o superiore al 70%, e quelli monoparentali in cui sono presenti solo figli maggiorenni, purché ugualmente portatori di handicap, con un’ invalidità pari o superiore al 70% (Bando previsto per i primi di novembre);
e) i nuclei familiari che hanno avuto una diminuzione del reddito 2013 rispetto a quello del 2012 uguale o superiore al 50% (Bando previsto per metà gennaio).
CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO:
a) le coppie coniugate o conviventi nel medesimo stato di famiglia anagrafico. Entrambi i componenti la coppia devono avere un’età inferiore ai 40 anni o compiere il 40° anno di età nell’anno 2014 (Bando pubblicato nel S.O. n. 3 al BUR n. 47 del 8.10.2014- scadenza 9.12.2014 ;
b) i nuclei familiari anagraficamente composti da una sola persona (vedovoa, separatoa, single), di età superiore a 30 anni o che compia il 30° anno di età nel 2014 (Bando previsto per la metà di novembre);
c) i nuclei familiari monoparentali, ovvero anagraficamente composti da un solo genitore (vedovoa, separatoa, single) e da uno o più figli minorenni (Bando previsto per la metà di dicembre).
Tutte le informazioni in merito sono reperibili anche collegandosi agli indirizzi INTERNET della Regione:
- www.regione.umbria.it/edilizia-casa/altri-aiuti-a-sostegno-della-ocazione
- www.regione.umbria.it/edilizia-casa/contributi-per-l’acquisto-sul-libero-mercato.
Si chiede, pertanto, a codesti Comuni di collaborare nel dare ampia e diffusa informazione alle suddette iniziative, affinchè i cittadini interessati possano venirne a conoscenza in tempo utile per inoltrare domanda.